Il vino rosso perfetto per le fredde serate invernali: l'aglianico

Aglianico

Source: Antonio Capone/AGF/Universal Images Group via Getty Images

Il sommelier Piero Fonseca ci fa conoscere l'aglianico, un vino rosso caratteristico della Basilicata e dell'entroterra della Campania da abbinare con piatti di carne o con una polenta fumante.


L’aglianico è una varietà di uva che viene coltivata principalmente tra la Basilicata e la Campania.

Con molta probabilità, questo vitigno è stato portato nella zona durante l’era dell’invasione spagnola, anche se le fonti sull’argomento non sono certe.


Punti chiave

  • L’aglianico è una varietà di uva rossa che è coltivata principalmente in Basilicata e Campania.
  • Questa varietà viene oggi coltivata anche in California ed in Australia.
  • Si abbina perfettamente ai piatti di carne e ai brasati.

Questa uva produce un vino rosso ricco e molto fruttato che si abbina bene a piatti come la carne alla brace, polenta con brasato o altri piatti della tradizione italiana settentrionale cucinati soprattutto durante i freddi mesi invernali.
Sebbene l’aglianico sia una varietà autoctona del sud italia, lo possiamo oggi ritrovare anche in California ed in Australia ed in particolar modo nella zona di Griffith in New South Wales, ma anche in alcune zone a nord di Melbourne.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I residenti di Metropolitan Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: 



Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Informazioni e aggiornamenti sono disponibili in 63 lingue sul sito: .

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share