L'intelligenza artificiale, IA o AI nell'acronimo inglese, continua a far parlare di sé. L'ultima notizia ha a che fare con la messa al bando da parte del governo australiano dell'uso di tutti i prodotti di DeepSeek, compagnia cinese di AI, in tutti i sistemi e dispositivi del governo federale.
Secondo l'inviato speciale del governo per la sicurezza informatica e la resilienza digitale, Andrew Charlton, il ministro degli Interni Tony Burke ha fatto la cosa giusta non permettendo che la tecnologia sia presente su dispositivi e sistemi governativi.
Dai nostri archivi:
![TALKBACK INTELLIGENZA ARTIFICIALE CORRECT image](https://images.sbs.com.au/dims4/default/8701904/2147483647/strip/true/crop/4914x2764+0+208/resize/1280x720!/quality/90/?url=http%3A%2F%2Fsbs-au-brightspot.s3.amazonaws.com%2F33%2Ff2%2Ff843ddd14bc1850e099879f37c13%2Fpexels-tara-winstead-8386434.jpg&imwidth=600)
L’era dell’Intelligenza Artificiale è appena iniziata
SBS Italian
16/02/202318:02
A suo parere l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa, come Deepseek, pone rischi inaccettabili per la sicurezza nazionale.
E recentemente anche il Vaticano ha affrontato il tema in un recente documento ufficiale sulla AI, una "Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana". Il documento lancia un monito, dicendo che l'intelligenza artificiale non va divinizzata, non deve sostituire le relazioni umane, ma deve essere utilizzata “solo come strumento complementare all’intelligenza umana”.
Ma quali sono le applicazioni e le potenzialità dell'IA? Ne abbiamo parlato con Luca Morandini, esperto di IT che lavora alla University of Melbourne e da dottorando si sta specializzando sul tema dell'intelligenza artificiale, e Mario Moroni, divulgatore e autore del podcast Il Caffettino, dedicato al mondo dell'innovazione.